lunedì 22 gennaio 2007

Multimedialità e didattica

Poiché alcune delle mie considerazioni partiranno dalle esperienze lavorative vi dico subito che sono un' insegnante nella scuola superiore e che al momento sto frequentando un corso a distanza sull'utilizzo della multimedialità nella didattica. Se qualcuno fosse interessato all'argomento mi descriva le proprie esperienze, così potremo scambiarci le nostre opinioni. I colleghi sanno benissimo quanto sia difficile comunicare con ragazzi che sono cresciuti sotto l' influenza di internet e della televisione commerciale o videomusicale e che spesso si trovano in realtà scolastiche dove il libro è ancora il sussidio didattico dominante: molti ragazzi hanno avuto contatti con i libri solo a scuola e perciò questi sono visti come un oggetto alieno dal loro mondo e spesso collegato con esperienze negative. D' altro canto lo stesso internet non si basa ancora essenzialmente sull'audiovisivo: anzi, in un contesto diverso e con possibilità diverse ha rivalutato la parola scritta.
Comunque è chiaro che le nuove tecnologie hanno un grande impatto sui giovani e possono diventare un ottimo strumento didattico per interessare studenti demotivati.
Darcy

6 commenti:

Tarcisio ha detto...

Anch'io sono molto interessato alle TIC nella didattica, anche se l'esperienza ha un po' smorzato gli entusiami inziali credo che sia possibile provare e tentare.
Purtroppo è diffcile combattere contro l'idea che il PC serva solo per giocare, anche se insegno in un itis informatico... Ti lascio immaginare la fatica del controllo ogni volta che li porta in aula computer.
Ti racconterò in seguito le mi esperienze.
Ciao. Tarcisio

Darcy ha detto...

Grazie per il tuo intervento.
Anch'io incontro notevoli difficoltà ad introdurre la multimedialità nella didattica, dovute più che ai ragazzi, alla mancanza di un valido supporto tecnico ed a ostacoli burocratici di ogni tipo. Spero che potremo scambiarci le nostre opinioni.
Ciao. Darcy

Tarcisio ha detto...

Raccontami le difficoltà che hai incontrato, potrei darti dei suggerimenti, io ti racconterò le mie.
Ciao, Tarcisio

Darcy ha detto...

In genere la mia odissea quotidiana inizia quando ho l'ardire di chiedere un proiettore per fare lezione con il mio notebook. Infatti i proiettori portatili della scuola vengono spesso utilizzati come proiettori fissi nelle aule speciali perchè due nuovi proiettori fissi sono ancora imballati, in quanto non si sa a chi tocchi l'arduo compito di occuparsi dell'installazione. Pensa che mi hanno detto che occorrono tre preventivi per le staffe metalliche!!
Ciao. Darcy

Tarcisio ha detto...

Ti capisco. Ora nello nostra scuola ce ne sono due e prima lo si utilizzava praticamente con un altro collega, ora è una specie di rincorsa. Il fattao mi fa anche piacere perchè vuol dire che finalmente anche altri colleghi hanno scoperto l'utilità del proiettore...
Mi piacerebbe sapere che uso fai tu delle TIC nella didattica e se ti pare che siano utili nel lavoro.
Ciao, tarcisio

Darcy ha detto...

Cerco di usare il più possibile strumenti multimediali, dal registratore ed il televisore per ascoltare cd o vedere film in lingua originale, al laboratorio linguistico audio attivo comparativo, alle presentazioni in PP o al laboratorio di informatica per ricerche mirate su internet.
Trovo questi strumenti molto utili nell'insegnamento delle lingue straniere, anche se non trascuro il lavoro più tradizionale in classe.
Darcy