martedì 30 gennaio 2007

Collegio docenti

Oggi vorrei parlarvi di una esperienza personale che purtroppo tutti coloro che svolgono la mia attività hanno dovuto sperimentare: il famigerato Collegio dei Docenti.
Ultimamente i Collegi mi sembrano diventati simili alle assemblee degli azionisti di una Multinazionale: proiezioni di grafici, statistiche, torte in Power Point che dovrebbero mostrare l'altro grado di efficienza dei collaboratori del Dirigente Scolastico (vedi Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato), ma questa volta si è assistito ad una battaglia all'ultimo sangue, con morti e feriti, perchè l'argomento coinvolgeva gli interessi consolidati dei docenti di lettere. Infatti si doveva decidere se nell'ambito dell'autonomia scolastica potevamo togliere 1 ora di latino alle 5 che vengono svolte nel liceo scientifico in 2^ per aggiungere 1 ora di fisica alle 2 che vengono effettuate in 3^. La lotta è stata dura, il risultato incerto fino alla fine: dopo una prima votazione, seguendo una recente tradizione non solo italiana, un'insegnante ha chiesto il riconteggio dei voti. Si è infine deciso, per evitare ulteriori problemi di procedere ad una votazione nominale. Risultato: pareggio tra favorevoli e contrari. Quando la tensione ha raggiunto il massimo, una verifica finale ha trovato un errore nel conteggio ed alla fine i favorevoli ad aumentare le ore di fisica l'hanno spuntata! Sembrava di essere in Senato, ma senza i Senatori a vita!
Se avete qualche simile esperienza da raccontarmi siate i benvenuti.
Darcy

2 commenti:

lucia ha detto...

Chissà come mai... mi sembra un déjà vu.
Da noi durante la votazione nominale un nutrito gruppo ha cambiato pure idea modificando radicalmenteil voto. Sarà legale?

Darcy ha detto...

Non ne sono convinto. Comunque è una prassi comune a molte scuole.
Darcy